I principi guida, definiti fin dal primo periodo, sono la colonna portante di LUCONLUS e dettano le modalità di azione in maniera inderogabile.
Anzitutto i criteri per la scelta dei progetti:
– semplici ed essenziali, i progetti approvati devono essere rivolti a soddisfare le esigenze primarie della comunità ove si vanno a realizzare, emergenze come acqua, cibo, salute ed istruzione;
– non ultima, tra le variabili considerate, la certezza che possano essere monitorati e testimoniati, a garanzia di tutti i sostenitori e donatori che generosamente offrono il loro contributo.
Per questo, sia che si tratti di iniziative in Italia che all’estero, il controllo è direttamente e personalmente affidato ad alcuni associati.
Altro principio fondamentale per LUCONLUS riguarda l’utilizzo delle risorse economiche a disposizione.
LUCONLUS vuole che tutto ciò che viene raccolto vada interamente ed esclusivamente a sostegno dei progetti, impegnandosi affinché nessuna spesa “superflua” venga imputata agli stessi o comunque alla gestione dell’associazione.
Nei nostri bilanci infatti non si trovano né costi di comunicazione o amministrativi, così come non si trovano, ad esempio, i costi per le trasferte di coloro che vanno a monitorare i vari progetti.
E tutto ciò è possibile perché gli associati e numerosi amici mettono a disposizione le loro professionalità, il loro tempo e le loro risorse senza chiedere alcun compenso o rimborso.
Non è sempre semplice ma continueremo a perseguire anche questo obiettivo.