Due settimane per 7 volontari: dal 25 febbraio al 10 marzo ci siamo dedicati ad uno screening di una popolazione di circa 1.000 persone ad Amakpape’ e dintorni (Notse’, Agboje, Kablive), dal punto di vista oculistico, (Serafina Spagnolo e Fabiana Mallone), otorino e audiologico (Marina Trenta e Angela Musacchio) e odontoiatrico (Piermario Palattella e Francesca Albani ), con la partecipazione straordinaria di Roberto Palattella in veste di figlio, amico, regista e fotoreporter…
Mentre a Roma si preparava una eccezionale nevicata, siamo arrivati ad Amakpape’ in una afosa notte, accolti da Maristella, Suor Patrizia e i volontari Stefano e Antonio con cui abbiamo condiviso il periodo di permanenza alla missione Cuori Grandi.
Al mattino Maristella ci aspettava sul pick-up dove salivamo insieme a chiunque avesse bisogno di un passaggio… La prima settimana siamo stati presso l’ospedale di Notse’ dove abbiamo visitato col personale locale e quindi abbiamo potuto vedere direttamente quali siano le modalità e le possibilità di cure a loro disposizione: appare lontana dalla nostra medicina per la carenza di specializzazione e di politiche di prevenzione. Abbiamo visto infatti alcune condizioni dovute a esiti di infezioni malcurate o a situazioni di tardive diagnosi che nel nostro Paese non si verificano più grazie a campagne di vaccinazioni e terapie mirate.
Dopo il pranzo comunitario, proseguivamo con le visite; in infermeria i dentisti insieme ad Aline, l’infermiera della missione, e gli altri specialisti in ambulatori allestiti con attrezzature portate per l’occasione. I maestri della scuola ci aiutavano per la lingua e per dirigere il traffico nelle sale d’attesa all’aperto.
Nella seconda settimana visite presso i Villaggi, all’Orfanotrofio e nella scuola della Missione, lasciandoci con un messaggio di addio-arrivederci per migliorare le misure di prevenzione delle malattie di nostra competenza. In totale, abbiamo visitato 1.097 pazienti.
Resteranno per sempre con noi le persone che abbiamo incontrato, i colori della natura, il rosso delle strade, i mercati con le stoffe di mille fantasie e colori, i banchi di frutta esotica e di pesce e carni cotte da loro, le botteghe dei fabbri, dei sarti, parrucchieri, la S. Messa nella grande Chiesa della Missione e quella sotto le stelle in un cortile del villaggio, la visita alla capitale, la immancabile partita di calcio, il saluto e il ringraziamento reciproco tra noi e le nostre care Ospiti.
Serafina, Fabiana, Piermario, Francesca, Angela, Marina, Roberto – Marzo 2018