Nel corso del 2017 Luconlus ha avviato una collaborazione con Progetto Rwanda, Onlus operativa da oltre venti anni nel paese del centro Africa che nel 1994 è stato devastato da uno dei più terribili genocidi dello scorso secolo.
Oggi il paese, anche grazie a una stabilità politica consolidata, sta vivendo una fase di importante sviluppo economico e sociale ma i danni psicologici ed economici, causati dal genocidio, sono ancora molto profondi.
L’impegno di Luconlus è quello di finanziare parte delle spese annuali per il funzionamento della Scuola Materna di Amahoro a Kigali, capitale del Rwanda. La scuola è l’unica struttura interamente gratuita della città e accoglie 50 bambini tra i 3 e 5 anni, individuati con il supporto delle autorità locali tra le famiglie più vulnerabili e bisognose della zona.
Oltre alle attività didattiche, parte in lingua rwandese e parte in Inglese, la scuola presta ai bambini il servizio di mensa all’ora di pranzo. Per molti di loro questo rappresenta l’unico pasto giornaliero.
Per le madri dei bambini, è importante poter cercare un lavoro senza dover abbandonare per strada i loro figli e inoltre, nel corso dell’anno sono iniziate nella scuola delle attività didattiche collaterali per le stesse madri consistenti in micro imprenditoria e finanza familiare.
Il nostro associato Stefano Papa è stato in Rwanda, insieme alla mamma, a Febbraio 2018.
Hanno raggiunto Diana e Patrizia di Progetto Rwanda per verificare lo stato di avanzamento del progetto.
Questo è il messaggio che Stefano ci ha scritto al momento di ripartire dal paese:
“Riparto con grande malinconia da un paese bellissimo dove ho trovato tanti sorrisi veri e gratitudine per quello che abbiamo fatto. Ho incontrato persone straordinarie e sentito storie da brividi. Un’esperienza meravigliosa!”.